Otoplastica: informazioni sull’intervento

L’operazione denominata otoplastica è un tipo di intervento di chirurgia estetica volto a correggere la forma delle orecchie.
Le orecchie a sventola sono il problema tipico che affligge molte persone, in giovane età ma anche adulte, che può essere risolto con una breve operazione di chirurgia plastica.
A sottoporsi all’otoplastica sono generalmente pazienti con un’età che va dai 4 fino ai 14 anni, ma non manca chi vuol correggere questo difetto anche dopo, per i motivi più disparati.
Il motivo principale, senza ombra di dubbio, è lo schernimento da parte degli amici a quei ragazzini con orecchie particolarmente vistose, definite appunto a sventola.
Tutto questo, specie in un adolescente, può far calare di molto l’autostima e può far scattare la molla e spingerci a consultare il chirurgo estetico per l’intervento di otoplastica.
Approfondimenti sull’otoplastica
Bisogna tener conto che le cartilagini che compongono l’orecchio esterno sono completamente formate già dopo i 4 anni: pertanto l’operazione si addice a qualsiasi paziente oltre quest’età; inoltre nei soggetti di giovane età la cartilagine è più duttile e facilmente modellabile, al contrario di quella degli adulti.
L’operazione di otoplastica può essere effettuata in day hospital: generalmente il paziente viene sottoposto ad anestesia locale, a parte casi in cui, per via della giovane età dello stesso, si decida di ricorrere all’anestesia generale.
Il dopo intervento in otoplastica
Dopo l’intervento non potranno essere lavati i capelli fino alla rimozione dei punti, per 3-4 giorni non sarò possibile guidare ed è consigliabile evitare l’attività fisica almeno per i primi dieci giorni successivi all’intervento.
Al termine di questo periodo generalmente vengono rimossi i punti e l’orecchio apparirà bluastro e gonfio, aspetto che scomparirà col tempo, generalmente dopo un mese; infine, è opportuno non stressare l’orecchio recandosi in posti dove la temperatura è troppo alta o troppo bassa.